I Nostri Progetti

Scopri i progetti innovativi sviluppati da Microsis nei settori dell'ingegneria elettronica, delle telecomunicazioni e dei sistemi di controllo.

Progetti

UEHorizon 2020

H2TRAIN - The Future of Health Monitoring

Tecnologie digitali abilitanti per il monitoraggio olistico dello stile di vita e della salute supportato da reti di Intelligenza Artificiale.
  • Obiettivi: H2TRAIN svilupperà biosensori indossabili per il monitoraggio di parametri fisiologici, integrandoli con l'intelligenza artificiale per applicazioni IoT in ambito medico e sportivo. Verranno utilizzati materiali 2D per migliorare le prestazioni e l'efficienza energetica dei dispositivi.
  • Partner ed Enti: Il progetto coinvolge aziende e università di diversi paesi europei, tra cui Spagna, Austria, Germania, Italia, Francia, Finlandia e Polonia, creando una rete di collaborazione internazionale.
  • Ruolo di Microsis: Microsis, un'azienda italiana specializzata in ricerca e sviluppo nel campo dell'informatica, dell'elettronica e della biosensoristica, è leader del cluster italiano nel progetto H2TRAIN.
  • Finanziamenti: H2TRAIN è finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020 Research & Innovation, che sostiene progetti di ricerca e innovazione in diversi settori.
  • Microsis srlUniversidad de Las Palmas de Gran Canaria (Spain)
    H2TRAIN - The Future of Health Monitoring

    UECoesione Italia

    MACAP - AI

    Sistema per l'individuazione di Marker Cardiaci Prognostici basato su tecnologie di Intelligenza Artificiale.

    MACAP-AI è un progetto di ricerca coordinato da Microsis in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma, volto a sviluppare un sistema basato su tecnologie di Intelligenza Artificiale per l'individuazione di marker cardiaci prognostici nello scompenso cardiaco.

    L'insufficienza cardiaca rappresenta una delle principali cause di mortalità e morbilità nei paesi occidentali, in particolare nella popolazione femminile anziana. I pazienti con scompenso cardiaco cronico vanno incontro a frequenti riacutizzazioni che determinano profondi peggioramenti della capacità funzionale e della qualità di vita.

    MACAP-AI si propone di sviluppare modelli predittivi di AI in grado di integrare dati clinici, strumentali (ECG, ecocardiogramma) e di laboratorio (NT-proBNP), per arrivare ad una valutazione multidimensionale del paziente che consenta di identificare precocemente soggetti a rischio di eventi avversi.

    Il sistema permetterà di fornire ai medici uno strumento di supporto alle decisioni cliniche, consentendo una gestione più efficace e personalizzata del paziente con scompenso cardiaco, con l'obiettivo di ridurre i costi sanitari e migliorare gli outcome clinici.

  • MICROSIS SRL - Project no. FTE0000516 – CUP: B97H21008220008 - COR: 22552631
  • UNIVERSITA' LA SAPIENZA - DIP. di Scienze Cliniche internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari - Project no. FTE0000516 – CUP: B87H21012350008 - COR: 22552635


  • Microsis Srl Università "La Sapienza" -Ministero delle Imprese e del Made in Italy
    MACAP - AI

    UECoesione Italia

    ROME Digital Hub

    Accelerating SME Digital Transformation

    R.O.M.E. Digital Hub è un'organizzazione che mira ad accelerare la trasformazione digitale delle Piccole e Medie Imprese (PMI) e delle Pubbliche Amministrazioni (PSO) del Nord e Centro Italia, con particolare attenzione alla Regione Lazio.

    Attraverso una rete di partner che include università e centri di ricerca e sviluppo, R.O.M.E. offre servizi innovativi e accessibili incentrati su tecnologie chiave come il Calcolo ad Alte Prestazioni (HPC), la Cybersecurity e l'Intelligenza Artificiale. L'obiettivo è migliorare la competitività delle PMI attraverso la creazione di reti e la facilitazione dell'industrializzazione di progetti di Ricerca e Sviluppo, e migliorare la qualità dei servizi e l'innovazione nelle PSO. Il progetto R.O.M.E. Digital Hub è stato riconosciuto per la sua elevata qualità ed è finanziato attraverso i fondi PNRR.

    Proposta di progetto: 101083476 — R.O.M.E. Digital Hub

    CUP: B87H22006330008, COR: 22548006 CUP: B87H22006340001 

    Iniziativa: DIGITAL-2021-EDIH-INITIAL-01 — Rete iniziale di hub europei per l'innovazione digitale


    UNIVERSITA' TOR VERGATASIGMA CONSULTING srlMicrosis srlP&F Technology srlCICERO HUB s.c.a.r.l.MAIN PROJECT srlUNIROMA 1UNIDATA spaOGR srlTCH SISTEMI srlBORGO URBANOTHE EDGE COMPANY srlBLUELAB srlsNOVARECKON srlINFORDATACHIRALE srlCNA - Confederazione Nazionale ArtigianatoFORMACAMERA - Azienda Speciale CCIAA di RomaGRAMMELOT srlBLUSISTEMI srlGM SERVIZI srlNEPERIAsrl
    ROME Digital Hub

    UECoesione Italia

    MHCD - Sistema di monitoraggio per scompenso cardiaco

    Sistema di monitoraggio dei pazienti affetti da scompenso cardiaco mirato alla stratificazione prognostica attraverso markers clinici bioumorali ed elettrocardiografici con l'ausilio di algoritmi di AI. Il progetto è cofinanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Lazio nell'ambito del programma di Coesione Italia 2014-2020.

    Il progetto MHCD mira a realizzare un sistema non invasivo per il monitoraggio dello scompenso cardiaco cronico, combinando registrazioni ECG, misurazioni della pressione arteriosa, valori fisiologici e analisi del livello di NT-proBNP. Verranno utilizzati 12 derivazioni ECG e sviluppati modelli predittivi di AI per identificare precocemente peggioramenti clinici, correlando registrazioni ECG successive dello stesso paziente, valutazioni mediche, terapie e dati anagrafici. Il sistema sarà in grado di apprendere continuamente dai nuovi dati per migliorare la precisione. L'operatore sanitario potrà così gestire da remoto eventuali fasi di scompenso dai primi sintomi, riducendo ricoveri e costi. MaCAP-AI rappresenta una rivoluzione nella diagnostica clinica e renderà possibile una gestione più rapida ed efficiente degli eventi acuti cardiovascolari.

  • Protocol: A0613-2023-077260
  • CUP: F99J23000710007
  • COR: 16201432

  • Microsis srlRegione LazioUnione EuropeaUniversità "La Sapienza" - Dipartimento SCIAC Università "Tor Vergata" - Dipartimento DSTC
    MHCD - Sistema di monitoraggio per scompenso cardiaco

    UECoesione Italia

    MPSO

    Sistema di Monitoraggio per la conservazione degli ecosistemi dulciacquicoli del Parco di Veio in riferimento ai cambiamenti climatici ed alla Preservazione della Salamandrina dagli Occhiali.

    Il progetto MPSO mira a valutare lo stato di salute delle acque del Parco di Veio, sia in termini di qualità che di portata, al fine di prevedere l'impatto delle variazioni idriche sulle biocenosi di acqua dolce, con particolare riferimento alla Salamandrina dagli occhiali.

    Strumenti e metodi standardizzati saranno utilizzati per il monitoraggio delle risorse idriche e l'analisi di parametri chimici, fisici e biologici. I dati raccolti tramite una rete di sensori saranno elaborati da una piattaforma tecnologica che, incrociandoli con i dati meteorologici, consentirà lo sviluppo di un sistema di allerta precoce per fattori di stress naturali e antropici.

    Funzionalità di intelligenza artificiale forniranno capacità predittive sulle potenziali criticità dell'habitat della salamandra. Il progetto prevede il coinvolgimento di stakeholder locali e cittadini per una maggiore consapevolezza nella gestione delle risorse idriche e nella conservazione delle specie sensibili.

    I risultati del monitoraggio e le informazioni sul Parco saranno resi accessibili tramite open data, promuovendo la valorizzazione della biodiversità.

    •    CUP: B97H2424002860004

    •    COR: 23006305


    Università "La Sapienza" - Dipartimento SCIACMicrosis srlNational Biodiversity Future CenterParco naturale Regionale di VeioMIURItaliadomaniCNRFinanziato dall'Unione Europea
    MPSO