Settori

Offriamo soluzioni tecnologiche avanzate per i settori civile, militare e spaziale, combinando expertise hardware e software per rispondere alle sfide più complesse.

Progettazione Hardware

Nel cuore pulsante dell'innovazione tecnologica, Microsis ha forgiato una straordinaria competenza nella progettazione hardware che abbraccia i settori più esigenti: civile, militare e spaziale. Il nostro approccio progettuale integra metodologie all'avanguardia con una profonda conoscenza dell'elettronica avanzata per sviluppare sistemi di elaborazione del segnale e di monitoraggio e controllo che soddisfano i più rigorosi standard internazionali.


La nostra competenza si traduce in soluzioni hardware personalizzate che superano le sfide più complesse: dalla resistenza a condizioni ambientali estreme alla conformità alle normative militari, dall'ottimizzazione energetica all'elaborazione del segnale in tempo reale. Ogni componente è meticolosamente progettato, simulato e testato attraverso rigorose metodologie che garantiscono un'affidabilità assoluta anche in contesti operativi critici.


Come partner tecnologico di giganti industriali come Ericsson, Rheinmetall Italia ed Elettronica SPA e come contributore ai programmi dell'Agenzia Spaziale Europea, trasferiamo nei nostri progetti un patrimonio di conoscenze e best practice che pochi possono vantare. Che si tratti di sistemi embedded, piattaforme FPGA, circuiti analogici specializzati o architetture microcontrollate avanzate, il nostro team trasforma concetti innovativi in ​​hardware tangibile, pronto ad affrontare le sfide del mondo reale.

Progettazione Hardware

Progettazione Software

La nostra divisione di Progettazione Software rappresenta un laboratorio di eccellenza dove versatilità e precisione si fondono per creare soluzioni digitali straordinariamente efficaci. Dalla nostra fondazione, abbiamo sviluppato oltre 500 sistemi software personalizzati che spaziano dall'automazione industriale ai sistemi gestionali avanzati, dalle piattaforme di vendita al dettaglio agli ecosistemi complessi di information retrieval.

Ciò che distingue il nostro approccio è la capacità di ibridare conoscenze interdisciplinari: integriamo competenze informatiche pure con domini di conoscenza verticali, generando soluzioni che non solo funzionano perfettamente, ma parlano realmente il linguaggio del business che devono supportare. Le nostre architetture software sfruttano paradigmi moderni come microservizi, progressive enhancement e deployment continuo per garantire scalabilità e adattabilità nel tempo.

Particolarmente apprezzato è il nostro expertise nello sviluppo di sistemi real-time per acquisizione dati, centrali operative e telerilevamento web-based, dove precisione temporale, affidabilità e sicurezza rappresentano requisiti non negoziabili. Il nostro team sviluppa utilizzando metodologie agili personalizzate che permettono di mantenere flessibilità progettuale senza compromettere la qualità ingegneristica, offrendo ai nostri clienti il vantaggio competitivo di soluzioni software che evolvono al ritmo delle loro esigenze.

Progettazione Software

Space technologies

Nel silenzio cosmico, i nostri amplificatori ad alta potenza diventano la voce dell'umanità che si estende nello spazio profondo. Microsis ha sviluppato tecnologie di comunicazione spaziale che rappresentano l'eccellenza italiana nel settore, consentendo trasmissioni affidabili su distanze che sfidano l'immaginazione umana.


I nostri sistemi di amplificazione RF ad alta efficienza sono progettati per superare le sfide uniche delle comunicazioni spaziali: dall'estrema attenuazione del segnale alla necessità di resistere alle radiazioni cosmiche e alle temperature estreme. Utilizziamo tecnologie proprietarie basate su GaN (nitruro di gallio) e circuiti integrati monolitici a microonde (MMIC) che garantiscono un rapporto potenza/efficienza ottimale, fondamentale per sistemi vincolati da budget energetici ristretti.


Come partner nei programmi dell'Agenzia spaziale europea, abbiamo contribuito a missioni critiche fornendo componenti per sistemi di telecomunicazione che mantengono il contatto con sonde e rover a milioni di chilometri dalla Terra. La nostra tecnologia consente la trasmissione di preziosi dati scientifici che espandono la frontiera della conoscenza umana dell'universo. Ogni amplificatore da noi progettato viene sottoposto a un regime di test estremi che simulano le condizioni spaziali, garantendo un'affidabilità superiore al 99,99% per cicli di vita operativa che possono estendersi oltre un decennio.

Space technologies

Biosensori

La frontiera dell'interazione tra mondo biologico e tecnologico trova in Microsis un protagonista innovativo attraverso lo sviluppo di biosensori di nuova generazione. Queste interfacce intelligenti tra vita e tecnologia rappresentano un salto evolutivo nella capacità di monitorare, interpretare e rispondere ai segnali biologici con precisione e tempestività senza precedenti.

I nostri biosensori integrano materiali biocompatibili avanzati, nanotecnologie e microelettronica di precisione per creare dispositivi capaci di rilevare specifici biomarcatori, parametri fisiologici e analiti con sensibilità nell'ordine dei picogrammi per millilitro. La vera rivoluzione risiede nell'architettura ibrida che combina elementi bioreattivi ultrasensibili con trasduttori miniaturizzati e circuiti di condizionamento del segnale a basso rumore, il tutto alimentato da algoritmi proprietari che filtrano interferenze ambientali e amplificano selettivamente i segnali rilevanti.

Le applicazioni spaziano dal monitoraggio continuo non invasivo di parametri clinici critici all'identificazione in tempo reale di contaminanti in processi industriali, dal controllo ambientale di precisione all'ottimizzazione delle colture in agricoltura avanzata. Particolarmente innovativa è la nostra piattaforma che integra biosensori distribuiti con sistemi di intelligenza artificiale edge, creando nodi autonomi di biosorveglianza che trasmettono solo informazioni ad alto valore anziché dati grezzi, riducendo drasticamente il consumo energetico e la larghezza di banda necessaria.

Ogni nostro biosensore è progettato secondo principi di sostenibilità e longevità, con materiali selezionati che garantiscono stabilità operativa prolungata e impatto ambientale ridotto. Con tempi di risposta nell'ordine dei millisecondi e capacità di auto-calibrazione, i nostri dispositivi rappresentano un ponte tecnologico verso un futuro in cui biologia e tecnologia dialogano in simbiosi perfetta, aprendo nuovi orizzonti in medicina preventiva, scienze ambientali e processi industriali a controllo biologico.

Biosensori

Intelligenza Artificiale

La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale trova in Microsis un pioniere nell'applicazione industriale di algoritmi predittivi che trasformano radicalmente la gestione degli asset tecnologici. La nostra piattaforma di manutenzione predittiva rappresenta un salto quantico rispetto ai tradizionali approcci reattivi o preventivi, introducendo un paradigma di intervento anticipatorio basato sull'analisi comportamentale dei sistemi.

Integriamo algoritmi di machine learning avanzato con reti di sensori IoT distribuite che monitorano in tempo reale decine di parametri operativi, creando gemelli digitali dinamici delle infrastrutture hardware. Questi modelli virtuali vengono continuamente raffinati attraverso processi di apprendimento incrementale che identificano pattern precursori di malfunzionamento con un anticipo medio di 18-27 giorni rispetto all'effettivo guasto.

La nostra soluzione AI non si limita all'analisi statistica dei dati, ma implementa modelli causali che identificano correlazioni complesse tra diversi sottosistemi, permettendo di individuare la radice primaria dei problemi e non solo i loro sintomi superficiali. Il risultato è una riduzione drastica dei tempi di inattività non pianificati (-87% in media), un'estensione significativa della vita operativa degli impianti (+23%), e un abbattimento dei costi di manutenzione complessivi che può superare il 32%. Particolarmente efficace in settori come l'energia, le telecomunicazioni e l'industria aerospaziale, la nostra AI predittiva trasforma dati grezzi in intelligenza operativa, generando valore tangibile attraverso l'ottimizzazione dei processi industriali.

Intelligenza Artificiale

Sistemi e Banchi ATE

In un mondo dove la qualità e l'affidabilità sono imperativi categorici, i nostri Sistemi e Banchi ATE (Automatic Test Equipment) rappresentano la frontiera dell'eccellenza nel collaudo automatizzato. Sviluppiamo soluzioni personalizzate per il test di componenti elettronici, sottosistemi e prodotti finiti che garantiscono una verifica completa e rigorosa secondo protocolli standardizzati o customizzati sulle specifiche del cliente.

L'architettura modulare dei nostri banchi prova combina hardware proprietario con suite software intelligenti che automatizzano completamente il ciclo di test, dall'inizializzazione all'analisi statistica dei risultati. Questa integrazione permette di realizzare sequenze di verifica complesse che simulano condizioni operative reali, stress-test e scenari limite, individuando potenziali criticità prima che possano manifestarsi sul campo.

Particolarmente apprezzati nei settori ad alta affidabilità come l'aerospaziale, il militare e il medicale, i nostri sistemi ATE riducono drasticamente i tempi di validazione mantenendo una copertura di test superiore al 99,8%. Ogni nostro banco integra funzionalità avanzate di auto-diagnostica, logging certificato e reportistica dettagliata, permettendo la completa tracciabilità del processo di collaudo e la conformità alle normative più stringenti come DO-178C, ISO 13485 e MIL-STD-810. Il risultato è un drastico incremento dell'efficienza produttiva unito a una riduzione significativa dei costi associati ai rework e ai difetti sul campo.

Sistemi e Banchi ATE